Suzuki DR 600 Djebel
Moderatore: EnduroStradali
-
- Senior Member
- Messaggi: 167
- Iscritto il: domenica 5 novembre 2017, 16:42
- Località: Roma-Rieti
Re: Suzuki DR 600 Djebel
Ok, il distanziale destro lo metterò come dici tu e come da manuale...il barilotto sinistro ok pure per me. Per il distanziale con il collare dentro il supporto corona attendiamo ulteriori suggerimenti.
Pure la tua mi sembra leggermente disassata verso sinistra.... sbaglio?
Comunque GRAZIE, sei stato gentilissimo!
Pure la tua mi sembra leggermente disassata verso sinistra.... sbaglio?
Comunque GRAZIE, sei stato gentilissimo!
Re: Suzuki DR 600 Djebel
No è centrata. Comunque lunedì come stai messo, potrei passare se hai tempo. Nel pomeriggio ...
-
- Senior Member
- Messaggi: 167
- Iscritto il: domenica 5 novembre 2017, 16:42
- Località: Roma-Rieti
Re: Suzuki DR 600 Djebel
Tra sabato e domenica mi ci dedico un altro po'. Intanto rismonto e inverto la posizione del distanziale a "rocchetto" come da te confermato anche se non è quello che può determinare il disassamento. Poi ricontrollo tutto il forcellone.
Lunedì vedo di organizzarmi... verso che ora pensavi di poter passare?
-
- Senior Member
- Messaggi: 167
- Iscritto il: domenica 5 novembre 2017, 16:42
- Località: Roma-Rieti
Re: Suzuki DR 600 Djebel
Insisto... secondo me la fiche sul montaggio della ruota posteriore, per quanto riguarda il posizionamento del distanziale a rocchetto, è errata. Per questi motivi:
l'analogo distanziale a rocchetto previsto sulla ruota anteriore è girato
le basi di appoggio sono intuitivamente con la parte larga sul mozzo e la parte più piccola a contatto con il supporto pinza
lo stesso montaggio risulta difficoltoso seguendo le indicazioni della fiche.... mettendo il distanziale come indicato, esso tende a cadere prima di riuscire ad infilare il perno, invece girandolo resta perfettamente in posizione nel mozzo.
vabbe'...
l'analogo distanziale a rocchetto previsto sulla ruota anteriore è girato
le basi di appoggio sono intuitivamente con la parte larga sul mozzo e la parte più piccola a contatto con il supporto pinza
lo stesso montaggio risulta difficoltoso seguendo le indicazioni della fiche.... mettendo il distanziale come indicato, esso tende a cadere prima di riuscire ad infilare il perno, invece girandolo resta perfettamente in posizione nel mozzo.
vabbe'...

-
- Junior Member
- Messaggi: 4
- Iscritto il: mercoledì 5 ottobre 2016, 13:33
- Località: San Vito dei Normanni
Re: Suzuki DR 600 Djebel
Salve ragazzi ...
vi seguo sempre e ogni tanto cerco degli aiutini....
volevo chiedere il tendi catena che si trova alla base del cilindro è tutto allentato, significa che non lavora piu' bene giusto?
dovrebbe essere quello che fa rumorini e tintinni vari quando è in moto ...
la moto ha 42.000 Km ma non so se il vecchio proprietario abbia mai fatto della manutenzione.... non penso....
cosa dovrei fare ... devo smontare il carter laterale per verificare la catena oppure anche il coperchio valvole ?
non sono un meccanico esperto ma non avrei paura a smontarlo io , avrei bisogno di attrezzi particolari?
sopratutto qualcuno ha il manuale di officina in italiano?
grazie mille
saluti
vi seguo sempre e ogni tanto cerco degli aiutini....
volevo chiedere il tendi catena che si trova alla base del cilindro è tutto allentato, significa che non lavora piu' bene giusto?
dovrebbe essere quello che fa rumorini e tintinni vari quando è in moto ...
la moto ha 42.000 Km ma non so se il vecchio proprietario abbia mai fatto della manutenzione.... non penso....
cosa dovrei fare ... devo smontare il carter laterale per verificare la catena oppure anche il coperchio valvole ?
non sono un meccanico esperto ma non avrei paura a smontarlo io , avrei bisogno di attrezzi particolari?
sopratutto qualcuno ha il manuale di officina in italiano?
grazie mille
saluti
-
- Senior Member
- Messaggi: 167
- Iscritto il: domenica 5 novembre 2017, 16:42
- Località: Roma-Rieti
Re: Suzuki DR 600 Djebel

42.000 o 142.000?
-
- Junior Member
- Messaggi: 4
- Iscritto il: mercoledì 5 ottobre 2016, 13:33
- Località: San Vito dei Normanni
Re: Suzuki DR 600 Djebel
lato Dx la catena distribuzione ha sulla base del cilindro una sistema con una molla interna che si registra dall'esterno giusto?
ho provato a smontarlo e sembra sia alla sua massima estensione...
suppongo vada cambiata la catena ....
lo posso fare io senza attrezzi specifici?
oppure devo rivolgermi ad un professionista?
ho provato a smontarlo e sembra sia alla sua massima estensione...
suppongo vada cambiata la catena ....
lo posso fare io senza attrezzi specifici?
oppure devo rivolgermi ad un professionista?
-
- Senior Member
- Messaggi: 167
- Iscritto il: domenica 5 novembre 2017, 16:42
- Località: Roma-Rieti
Re: Suzuki DR 600 Djebel
No, non si registra dall'esterno. Il tenditore ha una molla interna che a mano a mano che la catena di distribuzione acquista lasco, fa avanzare il tenditore. Quindi se tu sfili il tenditore senza aver prima allentato il perno centrale che tiene in pressione la molla, è ovvio che sfilandolo lo troverai completamente a fine corsa dandoti la sensazione che la distribuzione sia alla frutta. Se invece hai eseguito la procedura correttamente e trovi il tenditore molto fuori conviene rifare la distribuzione.michele.ancora ha scritto: ↑sabato 23 giugno 2018, 10:00 lato Dx la catena distribuzione ha sulla base del cilindro una sistema con una molla interna che si registra dall'esterno giusto?
ho provato a smontarlo e sembra sia alla sua massima estensione...
suppongo vada cambiata la catena ....
lo posso fare io senza attrezzi specifici?
oppure devo rivolgermi ad un professionista?
Se poi chiedi se ne sei capace....chi può dirlo?
Ps. Se la moto ha realmente 43.000 km (ma ne dubito) non penso tu debba intervenire.
-
- Junior Member
- Messaggi: 4
- Iscritto il: mercoledì 5 ottobre 2016, 13:33
- Località: San Vito dei Normanni
Re: Suzuki DR 600 Djebel
si quel tenditore è già arrivato alla fine della sua corsa infatti l'ho estratto e nel rimetterlo non ho trovato nessuna resistenza e non ho dovuto quindi far rientrare il perno girando la molla...
quindi credo sia alla frutta...
i km segnati erano quelli ma chi puo' dirlo visto come era ridotta la moto...
comunque la questione del saperlo fare era piu' che altro riferita se ci vogliono attrezzi speciali per la sostituzione
grazie
quindi credo sia alla frutta...
i km segnati erano quelli ma chi puo' dirlo visto come era ridotta la moto...
comunque la questione del saperlo fare era piu' che altro riferita se ci vogliono attrezzi speciali per la sostituzione
grazie
-
- Senior Member
- Messaggi: 167
- Iscritto il: domenica 5 novembre 2017, 16:42
- Località: Roma-Rieti
Re: Suzuki DR 600 Djebel
Qui altre foto del DR quasi completato... mancano pochi dettagli...
www.sitohd.com/dr600rk/
Un ringraziamento a Tigersky per il supporto.
www.sitohd.com/dr600rk/
Un ringraziamento a Tigersky per il supporto.
-
- Senior Member
- Messaggi: 167
- Iscritto il: domenica 5 novembre 2017, 16:42
- Località: Roma-Rieti
Re: Suzuki DR 600 Djebel
Grazie Orso... da un cultore della materia come te è un complimento che vale doppio.

I prossimi passi saranno:
ripristino del parabrezza originale a filo cupolino, paramani, manopole, paramotore, parastelo e copridisco, tappi telaio (CHE NON HO E BLU NON SI TROVANO), pedane pilota e passeggero, frecce originali, parafiamma marmitta argento anziché nero, carter catena e guida catena inferiore... poi devo riposizionare l'adesivo forcellone (MANNAGGIA A ME CHE SO RINCOGLIONITO)
e infine offrire da bere a Giambosky e Tigersky, speriamo non si presentino insieme.

-
- Junior Member
- Messaggi: 18
- Iscritto il: mercoledì 5 gennaio 2011, 14:04
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Suzuki DR 600 Djebel
Il distanziale ruota posteriore lato tamburo va messo con la parte piu grande a contatto con il forcellone.
Il tendicatena se si trova a fondocorsa quando lo si smonta, allora la catena di distribuzione è arrivata a fine vita e va cambiata
Il tendicatena se si trova a fondocorsa quando lo si smonta, allora la catena di distribuzione è arrivata a fine vita e va cambiata
-
- Senior Member
- Messaggi: 167
- Iscritto il: domenica 5 novembre 2017, 16:42
- Località: Roma-Rieti
Re: Suzuki DR 600 Djebel
In effetti è così che indica pure la fiche tecnica.Oscardr600 ha scritto: ↑giovedì 28 giugno 2018, 18:17 Il distanziale ruota posteriore lato tamburo va messo con la parte piu grande a contatto con il forcellone.
Io per 15 anni almeno l'ho avuto al contrario e cioè con la parte larga perfettamente alloggiata a contatto con il cuscinetto (d'altronde sulla ruota anteriore un distanziale simile è posizionato proprio così) e seguendo una "logica" geometrica a me sembra proprio questo il verso giusto e cioè con la parte larga a contatto con l'analoga superficie del cuscinetto ruota e la parte stretta perfettamente combaciante con il supporto pinza...e tra l'altro in questa possizione il distanziale si regge da solo mentre si rimonta la ruota, nell'altro cade.
Arrivo a pensare che, almeno per la versione con il freno a disco, la fiche possa essere errata.
-
- Junior Member
- Messaggi: 18
- Iscritto il: mercoledì 5 gennaio 2011, 14:04
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Suzuki DR 600 Djebel
Non è errata e il motivo è anche semplice:
Nell'altro modo si rovina il cuscinetto e la parte piu larga fa da rondella sul foro del forcellone che è piu lango e allungato.
Nell'altro modo si rovina il cuscinetto e la parte piu larga fa da rondella sul foro del forcellone che è piu lango e allungato.
-
- Senior Member
- Messaggi: 167
- Iscritto il: domenica 5 novembre 2017, 16:42
- Località: Roma-Rieti
Re: Suzuki DR 600 Djebel
Ciao Oscar, io ho il modello con freno a disco posteriore. A contatto con il forcellone c'è prima un piccolo distanziale che va inserito nel supporto pinza, poi il supporto pinza che ha nel lato rivolto verso la ruota una base d'appoggio esattamente larga come la parte stretta del distanziale. Il cuscinetto, mettendo il distanziale al contrario rispetto a come indicato sulla fiche, non si rovina perché ha un cordolo che poggia sul collare metallico del cuscinetto. Poi, ripeto, d'altra parte sulla ruota anteriore lo stesso tipo di distanziale è montato come appena illustrato... quindi è presumibile che una delle due fiche sia errata, non avrebbe senso montarne uno in un senso e l'altro al contrario.Oscardr600 ha scritto: ↑giovedì 28 giugno 2018, 23:31 Non è errata e il motivo è anche semplice:
Nell'altro modo si rovina il cuscinetto e la parte piu larga fa da rondella sul foro del forcellone che è piu lango e allungato.
-
- Junior Member
- Messaggi: 18
- Iscritto il: mercoledì 5 gennaio 2011, 14:04
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Suzuki DR 600 Djebel
Se osservi attentamente, sulla ruota anteriore è montato al "contrario" perché deve fare da "tappo", visto che il cuscinetto è senza paraolio.
Mentre nella ruota posteriore il paraolio c'è e si rovinerebbe per sfregamento nel tuo caso. Come ti ho gia spiegato, la sezione maggiore serve all'esterno(anche con il freno a disco) e non all'interno.
Poi fa come ti pare, la ruota è tua e secondo te è la Suzuki a sbagliare...
Mentre nella ruota posteriore il paraolio c'è e si rovinerebbe per sfregamento nel tuo caso. Come ti ho gia spiegato, la sezione maggiore serve all'esterno(anche con il freno a disco) e non all'interno.
Poi fa come ti pare, la ruota è tua e secondo te è la Suzuki a sbagliare...
-
- Senior Member
- Messaggi: 167
- Iscritto il: domenica 5 novembre 2017, 16:42
- Località: Roma-Rieti
Re: Suzuki DR 600 Djebel
Non mi pare il caso di fare il polemico. Siamo qui per confrontarci serenamente.Oscardr600 ha scritto: ↑venerdì 29 giugno 2018, 8:42 Se osservi attentamente, sulla ruota anteriore è montato al "contrario" perché deve fare da "tappo", visto che il cuscinetto è senza paraolio. (PARAPOLVERE)
Mentre nella ruota posteriore il paraolio c'è e si rovinerebbe per sfregamento nel tuo caso. Come ti ho gia spiegato, la sezione maggiore serve all'esterno(anche con il freno a disco) e non all'interno.
Poi fa come ti pare, la ruota è tua e secondo te è la Suzuki a sbagliare...
-
- Senior Member
- Messaggi: 167
- Iscritto il: domenica 5 novembre 2017, 16:42
- Località: Roma-Rieti
Re: Suzuki DR 600 Djebel
... e poi comunque il paraolio è montato SOLO sul cuscinetto lato corona. Il cuscinetto lato disco non lo monta, proprio come da te evidenziato riguardo la ruota anteriore.
Per completezza:
https://www.bike-parts-suz.it/suzuki-mo ... 9156/P/431
pezzo 9
https://www.bike-parts-suz.it/suzuki-mo ... 8726/P/431
pezzo 6
Pure i numeri che li identificano se li giri sono gli stessi!!!!
un rompicapo....
Per completezza:
https://www.bike-parts-suz.it/suzuki-mo ... 9156/P/431
pezzo 9
https://www.bike-parts-suz.it/suzuki-mo ... 8726/P/431
pezzo 6
Pure i numeri che li identificano se li giri sono gli stessi!!!!




- andreatv
- Senior Member
- Messaggi: 1010
- Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2018, 10:33
- Località: silea (TV)
Re: Suzuki DR 600 Djebel
Da neopossessore di DR600 vi faccio i più sinceri complimenti per questo lunghissimo e interessantissimo topic!!
Ho in casa da meno di un mese il "trattore" e finora l'ho usato per casa lavoro e un paio di giretti domenicali da 150km. Che dire, bella bestia, va in moto al primo colpo e tira alla grande! Per ora grossi difetti non ne ho riscontrati, a parte il carburatore che perde benza se non si chiude il rubinetto quando ci si ferma e una goccina d'olio quando lo lascio fermo parcheggiato.
Restando cmq fedele alla vecchia regola, finché va no sta tocár, continuo a godermi la moto finché la stagione lo permette :D
Ho in casa da meno di un mese il "trattore" e finora l'ho usato per casa lavoro e un paio di giretti domenicali da 150km. Che dire, bella bestia, va in moto al primo colpo e tira alla grande! Per ora grossi difetti non ne ho riscontrati, a parte il carburatore che perde benza se non si chiude il rubinetto quando ci si ferma e una goccina d'olio quando lo lascio fermo parcheggiato.
Restando cmq fedele alla vecchia regola, finché va no sta tocár, continuo a godermi la moto finché la stagione lo permette :D
DR 600 SN41A 1986
Transalp XL600V 1991
"Nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si può rompere se lo si trasforma!"
Transalp XL600V 1991
"Nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si può rompere se lo si trasforma!"
- andreatv
- Senior Member
- Messaggi: 1010
- Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2018, 10:33
- Località: silea (TV)
Re: Suzuki DR 600 Djebel
Sono indeciso se acquistare o meno un cavalletto centrale, per viaggi futuri, ma anche per la manutenzione.....val la pena o è proprio un "pugno nell'occhio"? ne ho visti in vendita di marca "buzzetti" o "ricky cross", differenza di prezzo 30/40 euro.....non so se alla fine siano grossomodo la stessa cosa. Grazie!
DR 600 SN41A 1986
Transalp XL600V 1991
"Nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si può rompere se lo si trasforma!"
Transalp XL600V 1991
"Nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si può rompere se lo si trasforma!"
-
- Senior Member
- Messaggi: 167
- Iscritto il: domenica 5 novembre 2017, 16:42
- Località: Roma-Rieti
Re: Suzuki DR 600 Djebel
Ciao, il centrale lo presi proprio per le situazioni da te indicate: viaggi e manutenzione. Non ricordo la marca, funzionava benissimo e non era assolutamente un pugno ad un occhio, certo, riduceva un pochino la luce libera da terra ma niente di esagerato... lo vendetti anni fa quando per i viaggi optai per un'altra moto....
- orso-dr
- Senior Member
- Messaggi: 907
- Iscritto il: giovedì 17 luglio 2014, 18:01
- Località: Cassano Magnago
Re: Suzuki DR 600 Djebel
Io per la manutenzione uso un autobloccante sotto al cavalletto e un cric da auto, piuttosto largo e stabile, sul lato destro. Comodo ...
Buona manetta!
- andreatv
- Senior Member
- Messaggi: 1010
- Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2018, 10:33
- Località: silea (TV)
Re: Suzuki DR 600 Djebel
Ottimo grazie per le dritte! Mi sa che la prenderò.
Vorrei anche sostituire i cuscinetti di sterzo, ho visto in vendita il set di due cuscinetti conici compatibili col modello sn41a. Leggevo qui però sul topic che però non sono compatibili ma serve una modifica.....possibile che diano una compatibilità "fasulla"?
Vorrei anche sostituire i cuscinetti di sterzo, ho visto in vendita il set di due cuscinetti conici compatibili col modello sn41a. Leggevo qui però sul topic che però non sono compatibili ma serve una modifica.....possibile che diano una compatibilità "fasulla"?
DR 600 SN41A 1986
Transalp XL600V 1991
"Nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si può rompere se lo si trasforma!"
Transalp XL600V 1991
"Nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si può rompere se lo si trasforma!"
-
- Senior Member
- Messaggi: 167
- Iscritto il: domenica 5 novembre 2017, 16:42
- Località: Roma-Rieti
Re: Suzuki DR 600 Djebel
Ti confermo la compatibilità "fasulla". Quello inferiore va bene, per quello superiore dovresti portare in rettifica il piantone. Io ho preferito ricomprare quello superiore originale a sfere (purtroppo).
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno