Transalp 700
Moderatore: EnduroStradali
Transalp 700
Ciao!
Sto settando la mia Transalp secondo la mia guida, ho trovato un mono con risposta troppo secca e ho notato che nell'uso stradale va a pacco. Spero di risolvere questa pecca. Al momento voglio agire sulle ghiere del precarico per non farla andare a pacco, in base alla risposta deciderò come proseguire..
Si potrebbe cambiare molla e non vorrei sostituire l'intero Mono per i costi troppo elevati.
Qualcuno di voi ha notato la stessa cosa?
La moto precedente era un Bmw F650 monocilindrica che sorpassava qualsiasi buca senza accorgersene.. non vorrei arrivare a tanto a un buon confort non mi dispiacerebbe.
Consigli?
Sto settando la mia Transalp secondo la mia guida, ho trovato un mono con risposta troppo secca e ho notato che nell'uso stradale va a pacco. Spero di risolvere questa pecca. Al momento voglio agire sulle ghiere del precarico per non farla andare a pacco, in base alla risposta deciderò come proseguire..
Si potrebbe cambiare molla e non vorrei sostituire l'intero Mono per i costi troppo elevati.
Qualcuno di voi ha notato la stessa cosa?
La moto precedente era un Bmw F650 monocilindrica che sorpassava qualsiasi buca senza accorgersene.. non vorrei arrivare a tanto a un buon confort non mi dispiacerebbe.
Consigli?
Re: Transalp 700
Non è che magari il problema è l'opposto? Che il mono è troppo rigido per cui non filtra ? Se aumenti il precarico peggiori la situazione
Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk
WR250R bianca - la picia
- fede78
- Senior Member
- Messaggi: 2489
- Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 0:50
- Località: casale sul sile (tv)
Re: Transalp 700
A pacco il mono su asfalto? O pesi 250kg o il mono è scoppiato. Il Transalp non ha mai avuto sospensioni da gara ma mi sembra eccessivo arrivare a pacco con un uso stradale.
In ogni caso potresti pensare pure te a questo mono
http://forum.endurostradali.it/viewtopic.php?t=17074
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
In ogni caso potresti pensare pure te a questo mono
http://forum.endurostradali.it/viewtopic.php?t=17074
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
ktm 690 r
Re: Transalp 700
Ciao, la mia TA 600 aveva lo steso problema, quando prendevo una buca, andava a pacco, se hai ancora margine sul filetto della ghiera, avvita di almeno 0,5/0,6 Cm le ghiere, vedrai che non va più a pacco ed in più, essendo il leveraggio progressivo, più sta alta e più lavora "nel morbido"!
Segna con un pennarello la ghiera, e mentre avviti, conta i giri che fai, in modo di poter tornare indietro senza particolari problemi o dubbi!
C'è tutta una teoria, su quanti Cm deve scendere la moto da tutto esteso a con il suo peso e a "con il tuo peso"...Un meccanico professionista in un altro forum mi aveva detto tutte le quote corrette...prova ad avvitare come detto, nel frattempo vedo, se trovo la spiegazione te la inoltro!!!

Segna con un pennarello la ghiera, e mentre avviti, conta i giri che fai, in modo di poter tornare indietro senza particolari problemi o dubbi!
C'è tutta una teoria, su quanti Cm deve scendere la moto da tutto esteso a con il suo peso e a "con il tuo peso"...Un meccanico professionista in un altro forum mi aveva detto tutte le quote corrette...prova ad avvitare come detto, nel frattempo vedo, se trovo la spiegazione te la inoltro!!!

- fede78
- Senior Member
- Messaggi: 2489
- Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 0:50
- Località: casale sul sile (tv)
Re: Transalp 700
La regolazione del s.a.g.
Più complicata di quel che sembra...
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Più complicata di quel che sembra...
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
ktm 690 r
Re: Transalp 700
Peso 70 kg, percio' non e' quello il problema
La moto dal cavalletto centrale alla posizione verticale si abbassa gia' troppo secondo me.
Mettendo la fascetta sul mono facendo un giretto di 10min e' andata a pacco e senza fare off road.. normali buche stradali.
La moto dal cavalletto centrale alla posizione verticale si abbassa gia' troppo secondo me.
Mettendo la fascetta sul mono facendo un giretto di 10min e' andata a pacco e senza fare off road.. normali buche stradali.
- fujikotwin
- Senior Member
- Messaggi: 625
- Iscritto il: giovedì 13 ottobre 2011, 23:21
- Località: Busiago city
Re: Transalp 700
Allora devi precaricare la molla. Non so se ha la ghiera oppure un pomello. Leggi il libretto di istruzioni. Sarà sicuramente scritto.... 

Se l'acqua scarseggia, la papera non galleggia....
Non è questione di cavalli ma del musso seduto sopra.
Soprannominato "el fuji col v strom"
Non è questione di cavalli ma del musso seduto sopra.
Soprannominato "el fuji col v strom"
Re: Transalp 700
esatto, avvita la ghiera!Meale80 ha scritto: ↑mercoledì 13 novembre 2019, 12:03 Peso 70 kg, percio' non e' quello il problema
La moto dal cavalletto centrale alla posizione verticale si abbassa gia' troppo secondo me.
Mettendo la fascetta sul mono facendo un giretto di 10min e' andata a pacco e senza fare off road.. normali buche stradali.
la moto, con il suo peso, deve scendere 2-3cm misurando l'altezza della sella nella zona del centro ruota( bullone centrale) e salendo tu, non più di 6-7cm se affonda di più, non va bene e vai a fondo corsa!!
Prova e facci sapere!!

Re: Transalp 700
Ciao.
Fatta la modifica ma ha preso solo un po' di spalla il posteriore e si siede meno.
Non ho ottenuto quello che cercavo.
La moto sembra un asse di legno sulle buche..
Non mi piace proprio.
Che amarezza..
Fatta la modifica ma ha preso solo un po' di spalla il posteriore e si siede meno.
Non ho ottenuto quello che cercavo.
La moto sembra un asse di legno sulle buche..
Non mi piace proprio.
Che amarezza..
Re: Transalp 700
Controlla che non abbiano pasticciato con molla, mono e leveraggi.Meale80 ha scritto:Ciao.
Fatta la modifica ma ha preso solo un po' di spalla il posteriore e si siede meno.
Non ho ottenuto quello che cercavo.
La moto sembra un asse di legno sulle buche..
Non mi piace proprio.
Che amarezza..
E poi non è impossibile che una molla si snervi e perda il k originale.
A parte leggere bene il forum dedicato, penso rimanga solo passare attraverso uno specialista di sospensioni (vero però, non il solito meccanico che fa di tutto di più)
Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk
WR250R bianca - la picia
- orso-dr
- Senior Member
- Messaggi: 915
- Iscritto il: giovedì 17 luglio 2014, 18:01
- Località: Cassano Magnago
Re: Transalp 700
A quanto ne so la 700 ha anche la regolazione dell'idraulica in compressione. Sicuramente è troppa chiusa.
Tra troppo molle e troppo dura c'è quello che ti serve ...
Tra troppo molle e troppo dura c'è quello che ti serve ...
Buona manetta!
- ciccio pasticcio
- EnduristaSelvaggio
- Messaggi: 2379
- Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 16:40
Re: Transalp 700
Il biga..... Elemento conosciuto dai più..... Col transalp ed ammortizzatore di serie fa fuoristrada, ma fuoristrada che a stargli dietro non è proprio per niente facile......
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
SBARO MA.....NO IMPARO!!!!!!!
Semper Cancellis!!
Ciao Pupa, Ciao Tonino, Ciao Massimo, Ciao Stefano,Ciao Mario, Ciao Corrado,ci vediamo piu in la.
Semper Cancellis!!
Ciao Pupa, Ciao Tonino, Ciao Massimo, Ciao Stefano,Ciao Mario, Ciao Corrado,ci vediamo piu in la.
Re: Transalp 700
Ed io non riesco prendere una buca
Ho fatto in giovinezza motocross..
Magari faccio un po' di serio fuoristrada, o si sblocca o si crepa!

Ho fatto in giovinezza motocross..
Magari faccio un po' di serio fuoristrada, o si sblocca o si crepa!
- ciccio pasticcio
- EnduristaSelvaggio
- Messaggi: 2379
- Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 16:40
Re: Transalp 700
Seriamente..... Sfrena del tutto l, idraulica e poi chiudi step by step finché senti che può andare.
Io ho il 650 e posso confermarti che su strada le buche si fanno sentire sulla schiena...... In off sono in piedi.... Perciò le sento meno.
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Io ho il 650 e posso confermarti che su strada le buche si fanno sentire sulla schiena...... In off sono in piedi.... Perciò le sento meno.
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
SBARO MA.....NO IMPARO!!!!!!!
Semper Cancellis!!
Ciao Pupa, Ciao Tonino, Ciao Massimo, Ciao Stefano,Ciao Mario, Ciao Corrado,ci vediamo piu in la.
Semper Cancellis!!
Ciao Pupa, Ciao Tonino, Ciao Massimo, Ciao Stefano,Ciao Mario, Ciao Corrado,ci vediamo piu in la.
- fede78
- Senior Member
- Messaggi: 2489
- Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 0:50
- Località: casale sul sile (tv)
Re: Transalp 700
Qua dissento....del Transalp la rimane solo telaio e motoreciccio pasticcio ha scritto:Il biga..... Elemento conosciuto dai più..... Col transalp ed ammortizzatore di serie fa fuoristrada, ma fuoristrada che a stargli dietro non è proprio per niente facile......
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk


Adesso all'anteriore ha una forcella di una ressing, nn so se dietro ha l'originale...
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
ktm 690 r
Re: Transalp 700
Hai mai pensato di sostituire il Mono?ciccio pasticcio ha scritto: ↑martedì 19 novembre 2019, 19:54 Seriamente..... Sfrena del tutto l, idraulica e poi chiudi step by step finché senti che può andare.
Io ho il 650 e posso confermarti che su strada le buche si fanno sentire sulla schiena...... In off sono in piedi.... Perciò le sento meno.
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Cambia qualcosa?
- ciccio pasticcio
- EnduristaSelvaggio
- Messaggi: 2379
- Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 16:40
Re: Transalp 700
Ora la moto è a riposo da quando ho preso il 690, ma io sono uno che si adatta alla moto..... Per dirti,, cado e storgo il manubrio,, lo sento per un po' e poi mi ci abito e non ci faccio più caso.
Così per l, ammortizzatore mi adeguo.
Comunque per quanto riguarda il biga posso confermare che l, ammortizzatore è l, originale
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Così per l, ammortizzatore mi adeguo.
Comunque per quanto riguarda il biga posso confermare che l, ammortizzatore è l, originale
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
SBARO MA.....NO IMPARO!!!!!!!
Semper Cancellis!!
Ciao Pupa, Ciao Tonino, Ciao Massimo, Ciao Stefano,Ciao Mario, Ciao Corrado,ci vediamo piu in la.
Semper Cancellis!!
Ciao Pupa, Ciao Tonino, Ciao Massimo, Ciao Stefano,Ciao Mario, Ciao Corrado,ci vediamo piu in la.
- fujikotwin
- Senior Member
- Messaggi: 625
- Iscritto il: giovedì 13 ottobre 2011, 23:21
- Località: Busiago city
Re: Transalp 700
La moto è stata ribassata?
Se l'acqua scarseggia, la papera non galleggia....
Non è questione di cavalli ma del musso seduto sopra.
Soprannominato "el fuji col v strom"
Non è questione di cavalli ma del musso seduto sopra.
Soprannominato "el fuji col v strom"
Re: Transalp 700
Non lo so ma non credo.
Che modifiche dovrei trovare sul mono?
Sono stato oggi in due posti diversi per avere illuminazioni sul da farsi.
Il primo mi ha detto che il mono ritorna lento e sarebbe da revisionare. Mi ha proposto anche degli aftermarket.
Il secondo ha detto che le transalp rispondono così e se si vuole cambiare qualcosa si cambia il mono e e non si perde tempo a revisionarlo.
Che modifiche dovrei trovare sul mono?
Sono stato oggi in due posti diversi per avere illuminazioni sul da farsi.
Il primo mi ha detto che il mono ritorna lento e sarebbe da revisionare. Mi ha proposto anche degli aftermarket.
Il secondo ha detto che le transalp rispondono così e se si vuole cambiare qualcosa si cambia il mono e e non si perde tempo a revisionarlo.
Re: Transalp 700
Ciao, prima di tutto, sei sicuro che quello che hai è originale?Meale80 ha scritto: ↑mercoledì 20 novembre 2019, 22:32 Non lo so ma non credo.
Che modifiche dovrei trovare sul mono?
Sono stato oggi in due posti diversi per avere illuminazioni sul da farsi.
Il primo mi ha detto che il mono ritorna lento e sarebbe da revisionare. Mi ha proposto anche degli aftermarket.
Il secondo ha detto che le transalp rispondono così e se si vuole cambiare qualcosa si cambia il mono e e non si perde tempo a revisionarlo.

Perchè sembra strano che una moto di serie sia così rigida! non vorrei che il proprietario precedente, l'abbia fatto indurire!

A questo punto se metti un aftermarket, ti togli un pò di dubbi in una volta sola!

non consoci nessuno i nzona che ha un Transalp della stessa versione per fare un paragone??

facci sapere!
- orso-dr
- Senior Member
- Messaggi: 915
- Iscritto il: giovedì 17 luglio 2014, 18:01
- Località: Cassano Magnago
Re: Transalp 700
Secondo me l'hanno abbassata agendo sulla molla e l'hanno frenata d'idraulica per non farla picchiare a fondo corsa.
Dopo averla rialzata bisogna sfrenate l'idraulica.
Dopo averla rialzata bisogna sfrenate l'idraulica.
Buona manetta!
Re: Transalp 700
Ho l'idraulica tutta aperta.
Non si puo' abbassare l'altezza, quel mono ha la regolazione in compressione e precarico.
Leggendo sui forum non sono il solo a lamentare la cosa..
Non si puo' abbassare l'altezza, quel mono ha la regolazione in compressione e precarico.
Leggendo sui forum non sono il solo a lamentare la cosa..
- orso-dr
- Senior Member
- Messaggi: 915
- Iscritto il: giovedì 17 luglio 2014, 18:01
- Località: Cassano Magnago
Re: Transalp 700
Con il solo peso della moto, quanto s'abbassa?
Deve avere circa 2 cm di neutro. Poi si agisce sull'idraulica per frenarla quanto serve.
Deve avere circa 2 cm di neutro. Poi si agisce sull'idraulica per frenarla quanto serve.
Buona manetta!
- fujikotwin
- Senior Member
- Messaggi: 625
- Iscritto il: giovedì 13 ottobre 2011, 23:21
- Località: Busiago city
Re: Transalp 700
Prima di spendere soldi prova tutte le varianti possibili.
Se l'acqua scarseggia, la papera non galleggia....
Non è questione di cavalli ma del musso seduto sopra.
Soprannominato "el fuji col v strom"
Non è questione di cavalli ma del musso seduto sopra.
Soprannominato "el fuji col v strom"
- orso-dr
- Senior Member
- Messaggi: 915
- Iscritto il: giovedì 17 luglio 2014, 18:01
- Località: Cassano Magnago
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno